
CORSO TUTELA DEL CONSUMATORE
DOCENTE Alessandra Grassi
Era tanto che cercavo un corso in questo ambito e la realtà è stata superiore ad ogni aspettativa perché, non solo la materia mi è piaciuta tanto ma il corso è organizzato benissimo e la docente è veramente competente e preparata.
Un corso con un programma completo e dettagliato sulla materia del consumo che mi ha convinta ad iscrivermi. Le lezioni on line sulla piattaforma Moodle, utilizzata dall’Organismo Accademia ADR, sono stati molto efficaci e facilmente fruibili e mi è sembrato di essere proprio presente personalmente. Inoltre ho avuto il grande vantaggio di avere tutto il materiale del corso sempre a disposizione e scaricabile sul mio pc.
Quello che tuttavia ha reso veramente unico questo corso è stata la docente, Alessandra Grassi, che con la sua disarmante semplicità e spontaneità ha, con grande professionalità e competenza, tenuto delle lezioni altamente specialistiche, ricche di contenuti ma, al contempo, ha avuto un’ esposizione semplice, alla portata di tutti che ha mantenuto sempre vivo il dibattito e il confronto fra tutti i partecipanti.
Ho partecipato come discente ai corsi di formazione proposti da Accademia Adr sia in sede, che in modalità telematica tramite la piattaforma online. Le mie esperienze sono state entrambe molto positive, perché ho avuto modo di apprezzare le competenze tecniche di Alessandra e degli altri formatori Zaira e Massimiliano, oltre che quelle umane. La gestione dei corsi in modalità telematica costituisce un valore aggiunto dell’Organismo, che ha organizzato il materiale di lavoro e gli interventi in modo semplice e agile. Grazie mille di tutto!
L’ho trovato molto interessante , a tratti divertente, stimolante e fatto molto bene anche con le slide ecc.
Avrei aggiunto 2 ore… Perché sulla luce c’è un mondo da dire e da sapere soprattutto.
Spero che il prossimo corso sia quello di telefonia!
In un momento così drammatico, uno splendido ricordo per la professionalità: hai trasformato una bolletta in una poesia!
Oggi nel rileggere gli appunti delle lezioni mi sono detta che ho fatto una buona scelta.
Sono stata davvero soddisfatta del corso e rinnovo i miei complimenti all’Avv. Alessandra Grassi per la professionalità e la competenza dimostrata; ciò che si percepisce nell’ascoltare la docente è la padronanza della materia, dimostrata anche dalla facilità e semplicità con cui gli argomenti sono stati spiegati.
Dal corso ho imparato che dietro alle spalle del consumatore c’è un mondo di tutele che lo stesso consumatore conosce poco e che anche chi sta attorno al consumatore non sa sfruttare al meglio.
Il corso sulla materia del consumo è stato molto ben articolato e con una vasta gamma di materiale e di spunti, si capisce la preparazione e passione dell’Avv. Alessandra Grassi e si capisce che occorre tempo per acquisire competenza a dimestichezza.
Il programma era ben strutturato ed esaustivo della materia, l’Avv. Alessandra Grassi ci ha illustrato in modo chiaro tutti gli strumenti a disposizione per la tutela del consumatore.
Ho gradito e trovato molto utile la sua capacità di dare un taglio pratico all’esposizione degli argomenti, portando sempre esempi concreti.
Ci ha trasmesso la sua passione per l’attività di conciliatore e per la materia e ciò ci ha consentito di seguire le lezioni con sempre maggiore interesse, nonostante alcune fossero alquanto tecniche.
Il motivo per cui il legislatore ha ritenuto opportuno distinguere fra mediatori generici e mediatori esperti nella materia dei rapporti di consumo appare immediatamente evidente quando si approfondisce l’argomento delle forniture nei settori dell’energia.
Proprio la necessità di conoscere la specifica normativa, anche comunitaria, e gli aspetti e i termini tecnici di questo tipo di controversie richiede una formazione che in questo corso trova l’eccellenza grazie ai molti anni di esperienza dell’avv. Alessandra Grassi come mediatrice di ARERA, la quale con semplicità e un pizzico di humor , ma sempre con precisione e rigore, riesce ad appassionare i partecipanti persino alla lettura dei contatori del gas! Un corso che aggiunge valore alla mia formazione di mediatore civile e commerciale e apre nuove opportunità professionali.
La tutela del consumatore è argomento di discussione in tutti i settori da diverso tempo.
In un mercato globalizzato e con una crisi perdurante come quella attuale, il tema è di estrema
rilevanza.
Negli ultimi anni, lo scenario evidenzia numerosi interventi normativi nel settore che hanno imposto
nuovi vincoli ma anche nuove opportunità come la conciliazione obbligatoria.
La tutela dei diritti dei consumatori avviene, infatti, su piani diversi (normativo, amministrativo,
giurisdizionale, volontaristico, generale/settoriale ecc.) e con diversa incidenza, non senza
sovrapposizioni, moltiplicazioni di ruoli e mancanze di coordinamento.
In uno “Stato di diritto” il legislatore è chiamato a stabilire, tramite norme generali, un equilibrio tra
diritti e obblighi di ciascuno. Se i diritti riconosciuti dall’ordinamento giuridico sono lesi per effetto
della violazione di una di quelle norme, una procedura (giudiziaria o amministrativa) deve permettere
di rendere giustizia al soggetto che abbia subito il pregiudizio e di ripristinare l’equilibrio di interessi
voluto dal legislatore.
- LA TUTELA DEL CONSUMATORE: UN ECOSISTEMA COMPLESSO
1.1 Chi è il consumatore: ritratto del consumatore di ieri, oggi e domani
1.2 Perché è importante tutelare il consumatore: proteggere il consumatore per proteggere l’economia
1.3 Quali sono gli strumenti di tutela del consumatore
1.3.1 Strumenti programmatici
1.3.2 Strumenti finanziari
1.3.3 Strumenti statistici
1.3.4 Strumenti legislativi
Quadro legislativo delle misure di protezione della tutela della salute e della sicurezza
Quadro normativo delle misure di tutela degli interessi economici del consumatore
Quadro normativo delle misure di tutela degli interessi giuridici dei consumatori
1.4 Il Codice del Consumo
1.5 Enti e Autorità preposti alla tutela del consumatore
1.6 Le Associazioni dei consumatori
- LA TUTELA GIUDIZIALE DEL CONSUMATORE
2.1 Quadro delle azioni giudiziali a tutela del consumatore
2.2. La nuova azione di classe
2.2.1 Chi sono i legittimati attivi
2.2.2 Chi sono i legittimati passivi
2.2.3 Quali sono i diritti tutelabili
2.2.4 Il procedimento
2.2.5 I provvedimenti ottenibili
2.2.6 Gli accordi transattivi
2.3. L’azione inibitoria
2.4. Il pacchetto New Deal Consumatori
- LA GIUSTIZIA ALTERNATIVA A SERVIZIO DEL CONSUMATORE
3.1 Il quadro delle A.D.R. Alternative Dispute Resolution per il consumatore
3.2 Direttiva 2013/11/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE (Direttiva sull’ADR per i consumatori)
3.3 D.lgs. 6 agosto 2015 n. 130 “Attuazione della direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori”
3.4 Regolamento (UE) n. 524/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 maggio 2013, relativo alla risoluzione delle controversie online dei consumatori e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE (regolamento sull’ODR per i consumatori)
- ESPERIENZE DI TUTELA CONSENSUALE DEL CONSUMATORE
4.1 Negoziazioni paritetiche
Conciliazione nel settore postale
Conciliazione nel settore dei trasporti
Conciliazione nel settore del turismo
Conciliazione nel settore bancario
4.2 Procedure di conciliazione obbligatorie per le controversie in materia di energia, gas e settore idrico: il TICO
4.3 Procedure di conciliazione obbligatorie per le controversie in materia di telefonia
- IL MERCATO DELL’ENERGIA – GAS E IDRICO
5.1. Il settore elettrico
Il mercato libero; il servizio di maggior tutela, la tutela simile
La liberalizzazione dei servizi
Il codice di condotta commerciale
I prezzi e le offerte commerciali
Il contratto: informazioni per la stupula, documenti, condizioni, clausole obbligatorie, garanzie, recesso, voltura, subentro
La fornitura
Il contatore: il ruolo delle società di distribuzione
La bolletta
La qualità del servizio e gli indennizzi automatici
5.2. Il settore del gas
Analisi del mercato e raffronto sistematico con quello dell’energia nelle varie fasi
5.3. Il settore idrico
Abiti territoriali dei servizi idrici, affidamento e gestione del servizio idrico
Allacciamento, attivazione, voltura
Lettura del contatore
La bolletta
- LE PROCEDURE DI CONCILIAZIONE
6.1. Il TICO
6.2. Il ruolo del conciliatore
Simulazioni e Role play
Alessandra Grassi
Mediatore civile commerciale del 2009
Conciliatore nel settore del consumo dal 2012
Formatore accreditato dal Ministero della Giustizia
HAI UNA DOMANDA PER IL DOCENTE?
alessandra.grassi@accademiadr.it
Il corso è in fase di accreditamento presso il CNF per la formazione professionale avvocati.
Il corso è valido ai fini dell’aggiornamento biennale obbligatorio per mediatori civili commerciali ai sensi del D.L 28/2010 e D.M. 180/2010.
Il corso è valido ai fini del conseguimento del titolo di conciliatore specializzato nel settore del consumo ai sensi del D.L.130/2015.
Il costo del corso, incluso il materiale didattico è pari ad € 237,00 ( iva esente).
Il pagamento può essere effettuato con le seguenti modalità:
- Bonifico bancario a favore di AccademiADR S.r.l. – IBAN: IT98E0303211100010000004582
- PayPal (segreteria@accademiadr.it
Per iscriversi cliccare sul seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/1hXH_A-0mK5ejQ6TO6awKXCLQg35qo9inLGL1peLJz3g/edit?usp=sharing