ADESIONE ONLINE
Aderisci online utilizzando il CODICE presente sull’invito in mediazione che hai ricevuto
Aderisci online utilizzando il CODICE presente sull’invito in mediazione che hai ricevuto
Scarica e compila il modulo di adesione, paga le spese di adesione e invia il modulo alla segreteria.
Hai ricevuto un invito a partecipare a un procedimento di mediazione e non sai cosa fare?
La prima cosa da fare è controllare se la controversia rientra nelle materie in cui la procedura di mediazione è obbligatoria.
In questo caso devi rivolgerti a un avvocato che ti assisterà nella fase di adesione alla mediazione e ti assisterà durante il procedimento.
Il Procedimento di mediazione è disciplinato dal Regolamento dell’Organismo di mediazione.
Il Regolamento di AccademiADR prevede che l’adesione alla procedura di mediazione venga effettuata con le stesse forme dell’istanza di mediazione.
L’adesione può essere formalizzata in forma libera oppure puoi utilizzare i moduli di adesione mediazione presenti sul nostro sito.
La legge non prevede l’obbligo di aderire a una procedura di mediazione, ma vi possono essere delle conseguenze per chi decide di non aderire e di non partecipare.
L’articolo 4.bis del D.M. 28/2010 prevede che dalla mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento di mediazione, il giudice può desumere argomenti di prova nel successivo giudizio ai sensi dell’articolo 116, secondo comma, del codice di procedura civile.
Inoltre, il giudice condanna la parte costituita che, nei casi previsti dall’articolo 5, ovvero nei casi in cui la mediazione è prevista come condizione di procedibilità, non ha partecipato al procedimento senza giustificato motivo, al versamento all’entrata del bilancio dello Stato di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio.
Per non correre questi rischi processuali nell’eventuale successivo giudizio, è sempre bene aderire alla procedura di mediazione e partecipare personalmente al primo incontro avanti al mediatore.
L’incontro di mediazione è una grande opportunità per confrontarsi con la parte che ti ha invitato, discutere e se ci sono i presupposti, cooperare per trovare una soluzione condivisa.
All’inizio della mediazione sembra sempre difficile trovare margini di trattativa in quanto ciascuno rimane fermo sulle proprie posizioni, ma grazie alla professionalità del mediatore, si può decidere di percorrere una strada che in modo semplice, riservato, veloce e a costi contenuti possa condurre alla risoluzione del problema.
L’adesione alla mediazione ha lo stesso costo del deposito, ovvero € 40 oltre iva per le controversie con valore sino ad € 250.000 ed € 80 oltre iva per le controversie con valore superiore.
Al primo incontro, se decidi di non procedere nella mediazione, nessun’altra spesa è dovuta all’Organismo di mediazione.
Come detto, se la mediazione rientra nelle materie obbligatorie, è necessario farsi assistere da un avvocato.
Esistono delle tariffe specifiche per lo svolgimento dell’attività di assistenza nelle procedure di mediazione civile commerciale.